Sono proprio loro: gli originali e pieni di burro biscotti scozzesi!
Squisitamente friabili e golosamente grassi… ai quali non si riesce mai a dire no.
Ancora ricordo il sapore di quella prima volta, ormai diversi anni fa, durante un viaggio di studio in Inghilterra.
E ogni volta che li mangio, la memoria volontaria e la memoria spontanea riescono a suscitare lo stesso insieme di sensazioni… un pò come le Madeleines di Proust!
Il procedimento è facile e rapido. L’importante è usare burro freddo e non lavorarlo con le mani per evitare di scaldarlo.
La ricetta segue la teoria dell’1, 2, 3… cioè 1 parte di zucchero, 2 di burro, 3 di farina. Facile, no?
INGREDIENTI:
- 100 gr di zucchero – 200 gr di burro – 300 gr di farina – una bustina di vanillina – una presa di sale Io ho usato burro danese salato, quindi non ho aggiunto sale.
PREPARAZIONE:
In una ciotola mescolare il burro con lo zucchero, usando una forchetta o le fruste elettriche, senza toccare il burro con le mani (perché con il calore si scioglierebbe).
Aggiungere la farina e impastare fino a formare una palla omogenea.
Incartare con la pellicola trasparente e far riposare in frigo per una mezz’ora.
Con i rebbi di una forchetta incidere i biscotti ottenuti e quindi sollevarli uno ad uno (con la lama del coltello) per adagiarli su una leccarda foderata con della carta forno.
Estrarre la teglia dal forno e lasciar riposare e raffreddare per una decina di minuti.
Una volta freddi, prelevare i biscotti delicatamente.
A me piace spolverarli di zucchero a velo ma la ricetta originale non lo prevede.
Ragazze, siamo pronte anche per il the di oggi!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento!