domenica 1 dicembre 2013

OGGI SI CUCINA: LASAGNE O FETTUCCINE?


Ho deciso: fettuccine!

Questo post lo dedico a mia nonna. Lei non c’è più… chissà se lassù leggono Internet…
Tutte le domeniche era un appuntamento fisso e già sapevamo che si trattava di lasagne, fettuccine o spaghetti alla chitarra.
La ricordo, con la naturalezza tipica dell’esperienza, stirare la pasta in 10 minuti. Mi piaceva l’atmosfera che c’era…
Grazie nonna, ti abbraccio forte!


La pasta non è difficile né troppo laboriosa da fare a mano, quindi invito chi non ha mai provato a seguire questi pochi semplici passi.
Sarebbe proprio un peccato perdere le cose semplici delle nostre tradizioni! Procediamo…


INGREDIENTI:

100 gr. di semola di grano duro (per ogni commensale)
1 uovo ogni 100 gr. di semola
sale q.b.
olio evo (extra vergine d’oliva)



PROCEDIMENTO:

Non amo impiastricciarmi le mani quindi, per i successivi passaggi, mi sono dotata di planetaria impastatrice e macchina per tagliare la pasta.

Mettete gli ingredienti nella planetaria (oppure procedete a mano) e lasciate che raggiungano una bella consistenza soda ma elastica.
In corso d’opera, ove si renda necessario ammorbidire un pò l’impasto, potete aggiungere una piccola quantità di acqua a temperatura ambiente.
Formate una palla, incartatela con della pellicola trasparente e ponete a riposare in frigo per una mezz’ora circa.

Trascorso il tempo necessario cospargete di farina il piano di lavoro, scartate la palla e - se siete dotate di un bel paio di braccia instancabili e robuste - cominciate a stendere la pasta con il mattarello formando delle lunghe strisce dello spessore che vi piace di più.
Io preferisco non affaticarmi (sono la regina madre della pigrizia!) quindi mi sono attrezzata con una macchinetta a motore (per carità, anche la manovella mi stanca!).

Se non avete la macchina, arrotolate a questo punto le strisce di pasta e tagliate a fettine, secondo la larghezza desiderata, e poi srotolate… voilà… Ecco fatte le vostre fettuccine!
Io, neanche a parlarne, procedo meccanicamente!

Ponetele delicatamente su un vassoio, formando dei nidi, e infarinate a pioggia.

Non dimenticate di aggiungere un goccio di olio evo nell’acqua di cottura, affinché le fettuccine non si attacchino tra loro.

Del condimento potremo disquisire in un prossimo post… Suggerimenti?

Buon appetito e a prestissimo!


Mi trovate su: I mai più senza di Molly














Mi trovate su "I MAI PIU' SENZA" di MOLLY

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il tuo commento!